Skip to content

Come proteggersi dai fumi di saldatura?

Quanti fumi genera la saldatura?

La quantità di fumi prodotti da un saldatore dipende naturalmente da diversi fattori:

Nella saldatura di acciaio inossidabile con MIG e MMA, i fumi di saldatura spesso contengono particelle di nichel e cromo.
Un respiratore elettroventilato con filtro antiparticolato offre una protezione eccellente per questa applicazione.
La saldatura TIG di solito non emette quantità eccessive di fumi di saldatura, ma è in grado di generare grandi quantità di ozono allo stato gassoso. Il taglio e la saldatura al plasma generano temperature elevate, che possono emettere ossidi di azoto dannosi.

Quando si forma l'ozono?

Nella saldatura dell’alluminio vengono prodotte particelle di ossido di alluminio, ma si forma anche ozono allo stato gassoso per azione della radiazione UV dall’arco che scompone l’ossigeno molecolare.
L’ozono viene prodotto anche quando viene saldato l’acciaio inossidabile con TIG.
Infine l’ozono viene riconvertito in ossigeno, un processo che viene accelerato quando l’ozono viene a contatto con superfici solide.
L’ozono non può essere filtrato dall’atmosfera ma deve essere riconvertito in ossigeno. Il carbone attivo di qualsiasi tipo è efficace per la decomposizione dell’ozono. Utilizzando un filtro per gas con filtro antiparticolato è possibile decomporre efficacemente l’ozono.

Che cosa sono i gas di azoto?

Il biossido di azoto e l’ossido di azoto sono esempi di gas di azoto che si formano durante i lavori di saldatura con alto amperaggio, con generazione di alte temperature.
I gas di azoto si formano da una reazione nell’aria tra azoto e ossigeno, e sono pericolosi quando vengono inalati in concentrazioni elevate, ad esempio quando la saldatura avviene in aree chiuse e poco ventilate. In questi casi, si raccomanda l’uso di una maschera alimentata ad aria.

Se saldi acciaio comune hai bisogno di un respiratore?

Tra le altre cose, contengono particelle di ossido di ferro, che possono causare siderosi (infiammazione cronica dei polmoni). Quando vengono eseguiti lavori di saldatura con MIG/MAG o elettrodo, vengono emessi fumi pesanti, e ciò significa che sul luogo di lavoro sono necessari sia un respiratore che una buona ventilazione.
Per la saldatura dell’acciaio comune, si raccomanda un respiratore con filtro antiparticolato.

I gas di protezione e gli elettrodi in lega hanno conseguenze sull'ambiente di lavoro?

Quando si eseguono lavori di saldatura con MIG e TIG, i gas nobili argon ed elio vengono utilizzati come gas di protezione. Né argon né elio sono considerati pericolosi, ma possono sostituirsi all’ossigeno nelle aree non ventilate. In questi casi, è necessario indossare un respiratore alimentato ad aria. Quando si eseguono lavori di saldatura con MAG, viene utilizzato come gas di protezione l’anidride carbonica o una miscela di anidride carbonica e un gas nobile. Poiché alcuni elementi del gas di protezione possono essere convertiti in monossido di carbonio quando il gas viene a contatto con l’aria, possono formarsi intorno all’arco di saldatura grandi quantità di monossido di carbonio.
Il monossido di carbonio non può essere filtrato. Se la ventilazione non è buona, il livello di ossigeno deve essere monitorato e deve essere utilizzato un respiratore alimentato ad aria. Gli elettrodi in lega sono comuni per la saldatura con MAG.
Le leghe spesso contengono manganese o silicati. Ciò significa che durante la saldatura vengono emesse nell’aria circostante grandi quantità di ossido di manganese e silicati. Una maschera elettroventilata con filtro antiparticolato solitamente offre una protezione sufficiente dalle particelle di lega.

Quali sono le caratteristiche generali di un buon aspiratore di fumi di saldatura?

Le particelle liberate nell’aria possono avere sulla salute dell’uomo degli effetti più o meno gravi, a breve ed a lungo termine. Per ridurne drasticamente i rischi è opportuno installare un buon sistema di aspirazione che catturi alla fonte i fumi di saldatura.

La scelta di un buon aspiratore di fumi di saldatura va effettuata in base a:

  • la configurazione dell’ambiente in cui verrà installato
  • la mole di lavoro da supportare
  • la velocità di captazione

Prima dell’acquisto, valuta attentamente la potenza di aspirazione, in modo che le componenti pericolose vengano immediatamente rimosse dalla zona di lavoro ed incanalate nelle tubazioni.
In seguito verranno espulse oppure filtrate adeguatamente per rimettere in circolo solo aria pura e sana. Scegli un sistema di filtrazione dell’aria adeguato alla concentrazione di polveri liberate nell’ambiente della tua officina. Per cui includi una soluzione di filtri a tasche per una minore e più leggera produzione di polveri di saldatura; mentre opta per dei filtri a cartucce per raccogliere polveri più pesanti.

Aspiratore fisso o mobile?

Come abbiamo accennato in precedenza, l’impianto di aspirazione deve adeguarsi alle esigenze del locale di installazione.

Per cui, in base alle esigenze, orientati su un aspiratore di fumi di saldatura mobile, provvisto di ruote, ideale per applicazioni meno frequenti anche in punti differenti dell’officina; oppure per un sistema fisso o da banco, provvisto di specifiche tubature a muro e di braccia aeree, per raggiungere con più facilità le zone di interesse, riducendo l’ingombro. Questa soluzione è perfetta per quelle aree dell’officina dove vengono svolti contemporaneamente dei lavori gravosi.