Per scegliere il guanto perfetto che ti protegga e sia uno strumento adatto alle condizioni che trovi nell’ambiente di lavoro leggi questo articolo.
In quale condizione di lavoro ti trovi?
ASCIUTTO
UMIDO/OLEOSO
SOSTANZE CHIMICHE
Il secondo parametro da valutare prima di acquistare il guanto è il RISCHIO TAGLIO.
Una scelta realistica del livello al taglio è l’opzione migliore per ottimizzare la sicurezza degli utilizzatori.
BASSO
MEDIO
ALTO
MOLTO ALTO
Il terzo parametro da considerare è il tipo di rivestimento protettivo desiderato.
In merito a questa scelta dovete prendere in considerazione quale parte delle mani deve essere protetta.
PALMO
RIVESTIMENTO 3/4
INTERAMENTE RIVESTITO
POLSO AMERICANO
Ci sono poi dei parametri opzionali che possono rendere la scelta ancora più accurata. Uno dei primi requisiti che ci viene posto dai nostri clienti al momento dell’acquisto è il comfort.
Per questo trovare un guanto che assicuri la TRASPIRAZIONE è il primo passo.
In commercio ci sono guanti che sono stati concepiti per aumentare il comfort eliminando il calore che si forma all’interno del guanto. AIRtech®, brevetto della ATG, applicata nei modelli che la includono, è il risultato di un rivestimento in micro-schiuma di nitrile brevettato. La presenza di minuscole bolle che formano una rete di micro-tunnel consente la dissipazione naturale del calore, permettendo così alla mano di respirare.
Rimanendo in tema del comfort un altro elemento caratterizzante è l’ERGONOMIA.
Trovare un guanto che sia pensato per ridurre l’affaticamento della mano e rendere lo stesso una seconda pelle è essenziale. Così il guanto che si adatterà anatomicamente alle dita offrirà eccezionali livelli di destrezza, flessibilità e sensibilità tattile.
Quindi una attenzione particolare deve essere portata allo SPESSORE DI RIVESTIMENTO.
ERGOtech® è progettato, sviluppato e integrato nei guanti ATG per simulare i contorni naturali della mano e offrire livelli superiori di flessibilità, destrezza e sensibilità tattile.
Riprendiamo ora il punto più importante: come scegliere il guanto quando lavoriamo in presenza di rischi di natura meccanica (taglio e presa), termica e chimica (impermeabilità).
Le tecnologie per la protezione della mano in presenza di questi rischi possono essere utilizzate singolarmente o in combinazione tra loro.
Nella valutare che tipo di guanto protezione da taglio acquistare dovete tenere in mente l’ambiente di lavoro in cui vi trovate ad operare.
Il rischio cambia se vi trovate in un ambiente asciutto rispetto ad un ambiente oleoso/umido.
In commercio si possono trovare numerose tipologie di guanti resistenti al taglio ma non dovete mai dimenticare il comfort!
Cercate un guanto che vi protegga dal rischio taglio ma che sia sottile, confortevole e durevole. MaxiCut Ultra per esempio offre un rischio taglio alto (EN 5) in ambienti asciutti, senza perdere la “traspirazione a 360°”, mantiene una presa ottimizzata e controllata grazie alla finitura a micro-coppa, e ha forma, aderenza e sensibilità tattile che simula la mano a riposo, riducendone l’affaticamento e aumentando il comfort.
Se invece vi trovate ad operare in un ambiente oleoso o umido MaxiCut Oil offre una maggiore resistenza agli oli, liquidi e sostanze chimiche. La combinazione tra rivestimento e tecnologie di lavorazione del filo continuo senza cuciture è in grado di fornire idrorepellenza, oltre che resistenza di basso o alto grado alle sostanze chimiche, garantendo al contempo un eccezionale livello di comfort che di solito non viene associato ai guanti con queste proprietà.