COME SCEGLIERE I GAS NEL PROCEDIMENTO TIG?
Prima di addentrarci nel mondo della scelta dei gas adatti alla saldatura TIG, ti consiglio di leggere gli articoli che parlano della saldatura ad arco elettrico:
Partendo dalla funzione principale del gas di saldatura che è quella di proteggere l’arco elettrico e il bagno di fusione dall’atmosfera circostante, dobbiamo porre una attenzione particolare nel modo in cui si apporta il gas nel processo TIG.
Il pre-gas serve per far arrivare in tempo il gas di protezione, al momento dello scoccare dell’arco. La regolazione del tempo di pre-gas dipende dalla lunghezza della torcia e dall’estensione dell’elettrodo.
TIPOLOGIE DI MISCELE
Due tipi di gas inerti, sono comunemente utilizzati, anche miscelati tra di loro:
- ARGON
- ELIO
Argon
L’argon è il gas universale per il TIG!
Questo gas ha la particolarità di avere un basso potenziale di ionizzazione (15,7 eV) che indica una buona stabilità d’arco e facilità di innesco. È un gas che è adatto per tutti i materiali e ha un apporto termico relativamente basso. Non vogliamo intendere che l’argon non scalda ma che tende a scaldare solo al centro del cordone e non lateralmente.
Elio
L’elio viene maggiormente utilizzato con i materiali aventi conduttività termica elevata (Al, Mg, Cu).
Altri due tipi di gas: uno riducente, l’altro austenitizzante, vengono utilizzati per applicazioni specifiche:
- IDROGENO
- AZOTO
Idrogeno
Azoto
PORTATA DI GAS ALLA TORCIA
La portata del gas alla torcia è dettata dal tipo di gas di protezione utilizzato, dalla dimensione dell’ugello ceramico (1,1 l/m per ogni mm di diametro interno dell’ugello ceramico), dal tipo di giunto e dalla posizione della saldatura.
La portata del gas non si misura al riduttore! Il riduttore può essere di classe 10/20 e questo vorrebbe dire che, rispetto alla lettura, può darmi uno scostamento variabile dal 10 al 20 %.
- 8-10 l/min con Argon (ARCAL prime)
- 10-12 l/min con miscele Ar/He (He20, INARC 7 30% He)
- 12-15 l/min con alto tenore di Elio (He 50, He 70)
MISCELE DI SALDATURA Ar/He
Sono miscele che vengono utilizzate molto nelle applicazioni in automatico per spessori molto piccoli dove c’è la necessità di velocità molto elevate e una zona fusa più ampia.
A livello pratico per ottenere gli stessi effetti di una miscela al 5%H2 è necessario un tenore di He del 20-25%. Pensate che gli effetti che si ottengono con una miscela al 5%He sono molto simili all’Argon puro.
MISCELE DI SALDATURA Ar/H2
L’uso di queste miscele concorrono alla criccabilità a freddo e all’infragilimento, provocano porosità, hanno una bassa solubilità nella matrice ferritica (acciaio al C) e invece elevata in quella austenitica (Acciaio inox serie 300 e alcune leghe di Nichel).