Skip to content

I riduttori di pressione PARTE II

Riprendiamo il tema dei riduttori di pressione parlando di cosa fare per evitare di trovare tracce di congelamento.

Diverse possono essere le cause che portano al congelamento del riduttore:

Le basse temperature possono influire sui materiali costruttivi del riduttore portando alla condensazione di tracce di umidità presenti nei gas, che possono ostruire gli orifizi di deflusso all’interno del riduttore. Per evitare il congelamento del riduttore una soluzione potrebbe essere, a seconda della tipologia di gas, utilizzare un preriscaldatore per i gas.

Preriscaldatori per centrali di decompressione. Quando vanno usati?

Il preriscaldatore per gas va istallato tra la bombola ed il riduttore di pressione per riscaldare il gas in uscita in modo da prevenire la formazione di ghiaccio sul riduttore, compromettendone così l’utilizzo.
Una serpentina alta pressione immersa in acqua calda provvede al riscaldamento del gas.
Il preriscaldatore risulta necessario per impieghi intensivi e/o in condizioni climatiche sfavorevoli. Adatto per utilizzo con gas tecnici non corrosivi e non combustibili.

Per un corretto funzionamento del preriscaldatore, NON deve essere utilizzato al di sopra di una temperatura di utilizzo di 40° C.

Clicca nel pulsante per rileggere la prima parte dell'articolo: