Stai pensando di centralizzare la distribuzione del gas nella tua azienda?
In molti processi produttivi viene utilizzato gas che per poter essere trasportato e stoccato viene fornito ad alta pressione all’interno di bombole o pacchi bombole.
Le bombole vengono poi utilizzate per alimentare reti di distribuzione che portano il gas alla pressione richiesta fino al punto di utilizzo.
I vantaggi della centralizzazione gas sono diversi:
La SICUREZZA
Grazie alla realizzazione di un impianto di centralizzazione dei gas le bombole vengono stoccate all’esterno dell’officina così le aree di lavoro e di circolazione rimangono sgombre per i gas comburenti e combustibili. Verranno poi poste delle sicurezze posizionate a diversi livelli dell’impianto con la funzione di eliminare rischi di incidenti.
La PRODUTTIVITÀ
Il RISPARMIO
A seconda delle tipologie di gas e delle quantità richiesta dalle esigenze produttive, si determinano i sistemi di utilizzo più efficaci che va dalle bombole piccole, grandi, alla centralizzazione con pacchi bombole o liquidi criogenici.
Quando conviene centralizzare delle postazioni di saldatura?
Ipotizziamo una attività in crescita nel campo della saldatura mig o tig con diverse postazioni di saldatura, e immaginiamo di aver raggiunto un consumo mensile di circa 30 bombole. Centralizzando l’impianto non si utilizzeranno più le bombole singole direttamente sul punto di utilizzo, non avremo più spostamenti interno continui con i cambi bombole vuote con piene, ma avremo una postazione esterna dove potremo inserire al posto delle bombole i “pacchi bombole”. Un pacco bombole è costituito da un numero di bombole tutte collegate assieme con un’unica uscita, in questo modo si abbatteranno notevolmente i costi delle movimentazioni.

A chi sono destinati i gruppi di decompressione singoli ad alta portata?
Questo tipo di gruppi sono destinati per essere installati nella centrale di stoccaggio delle bombole presenti nelle industrie, cantieri navali, scuole professionali, ecc.
Quale è lo scopo del gruppo di decompressione?
Lo scopo è quello di ridurre la pressione variabile esistente all’interno delle bombole o dei pacchi bombola, al valore costante idoneo ad alimentare un impianto di distribuzione multi utenza.