Skip to content

SALDATURA AD ARCO ELETTRICO PARTE II

TIG - Tungsten Inert Gas

TIG: saldatura AC alluminio

Controllare sempre cosa c’è scritto sulla scatola degli elettrodi. Il TIG lavora sempre in DC- e la torcia va sempre al negativo in questo caso la direzione degli elettroni va dalla torcia al pezzo e andiamo a trasferire i 2/3 dell’energia al pezzo (stabilità d’arco).

Nel caso invece del DC+ andiamo a portare 1/3 di energia al pezzo (instabilità d’arco).

Perché questa premessa?

Per dire che se io unisco DC+ con DC- posso avere un effetto benefico nei confronti di certi materiali che hanno degli strati di ossido sopra la superficie e che hanno temperature di fusione molto più alte del materiale base: parliamo dell’alluminio materiale che fonde tra i 580/700°C dove troviamo tutte le leghe. L’ossido che si forma sull’alluminio che è chiamata allumina fonde tra i 2030/2050°C, quindi vuol dire che abbiamo un ossido molto refrattario e resistente.

Quando andiamo a saldare, i benefici di queste due polarità li sfruttiamo al massimo: invertendo continuamente le polarità, in una configurazione spacchiamo l’ossido, e nell’altra penetriamo. Questo processo lo possiamo considerare valido anche per il magnesio.

TIG: in corrente alternata – AC

Quando viene usata la corrente AC? Per le lavorazioni di questi metalli: alluminio, magnesio e le loro leghe.
La corrente alternata combina l’ottima penetrazione della polarità negativa e l’efficacia di decapaggio della polarità positiva. Aiuta a migliorare la stabilità.
Cosa succede durante un ciclo completo di corrente alternata? Per metà ciclo l’elettrodo è positivo e il pezzo da saldare è negativo e viceversa. Quindi i due mezzi cicli, positivo e negativo, assieme danno origine ad un ciclo completo che viene chiamato periodo T.
Questo ciclo completo avviene 50 volte al secondo. I benefici della corrente alternata nella saldatura dell’alluminio sono quelli di andare a rompere questo ossido che si forma per proteggere il materiale sottostante di spessore tra i 15/50 micron.

Cosa è il bilanciamento se parliamo di saldatura AC alluminio?

Il bilanciamento dell’onda di corrente elettrica è la percentuale di sbilanciamento dell’onda prodotta dalla corrente alternata. Nella modalità di saldatura AC, modifica il rapporto fra la durata della semionda positiva e della semionda negativa. Questo procedimento nelle macchine di saldatura che permette di gestire la nostra curva di corrente alternata, si chiama Balance.

Vogliamo più penetrazione e poco decapaggio? Usiamo una configurazione come l’immagine sinistra. 

Se invece avete uno spessore piccolo quindi avete la necessità di penetrare meno, allora usate la configurazione come l’immagine a destra.

Quindi quando saldiamo alluminio o magnesio dobbiamo usare macchine AC / DC!

Se vuoi leggere la prima parte dell’articolo della saldatura ad arco elettrico: