Skip to content

Soluzioni per la saldatura

Prodotti e servizi per il mondo della saldatura

Per soddisfare le richieste dei propri clienti, Todesco ha sviluppato una divisione aziendale dedicata al mondo della saldatura.

Siamo specializzati nella vendita di materiali di saldatura per unioni, riporti e saldobrasature su tutti i tipi di metalli, offrendo un’assistenza competente e puntuale con personale altamente qualificato.

La nostra offerta è completata con accessori e ricambi come torce MIG/TIG/PLASMA.

Soluzione per la saldatura

PROGRAMMA TODESCO WELDING SOLUTION PLUS

TWS PLUS è il nuovo brand aziendale dedicato al mondo della saldatura.

Il Programma offre una serie di servizi aggiuntivi per imprese, aziende e professionisti del mondo della saldatura.

Così i nostri clienti possono finalmente occuparsi dei loro progetti. Al resto pensa Todesco!

I servizi per tutti i nostri clienti

Oltre alla vendita di prodotti e materiali, Todesco offre anche una serie di servizi che soddisfano le esigenze delle imprese e professionisti che si occupano di saldatura.

PATENTINI SALDATURA E BRASATURA

Disponibili a domicilio corsi e patentini per qualifica di saldatura e brasatura.

CONSULENZA E CERTIFICAZIONE EN 1090

Il Regolamento 305/2011/CE disciplina tutti i prodotti da costruzione, quindi anche le strutture metalliche, mediante la norma armonizzata UNI EN 1090, che riguarda gli elementi strutturali in acciaio ed in alluminio. La marcatura CE è una procedura obbligatoria per tutti i prodotti disciplinati dall'omonima legislazione comunitaria.

CONSULENZA E CERTIFICAZIONE ISO 3834

La norma EN ISO 3834 "Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici" è una guida che stabilisce i requisiti di qualità per la corretta gestione del processo di fabbricazione, sia in officina che in cantiere, di qualsiasi tipo di costruzione saldata per fusione. Lo standard ISO 3834 definisce i requisiti che i costruttori debbono soddisfare per operare in accordo ai criteri della buona pratica di fabbricazione.

ASSISTENZA E RIPARAZIONE IMPIANTI SALDATURA

Un reparto dedicato al servizio di post vendita, assistenza e riparazione di impianti e apparecchiature di saldatura.

NOLEGGIO DI ATTREZZATURE PER LA SALDATURA

A richiesta vi possiamo supportare nelle esigenze lavorative con noleggi a breve o lungo termine di impianti di saldatura, posizionatori e attrezzatura. Tra gli innumerevoli cantieri a cui abbiamo fornito i nostri materiali, siamo orgogliosi di essere stati selezionati come partner per il prestigioso e impegnativo progetto della ricostruzione del Ponte Vecchio di Bassano del Grappa, noleggiando 15 saldatrici alla ditta appaltatrice.

CONSULENZA E CERTIFICAZIONE DI IMPIANTI CENTRALIZZATI GAS

La nostra esperienza ci permette di appoggiare i nostri clienti nella consulenza tecnica per la progettazione e certificazione di impianti centralizzati per gas tecnici industriali, puri, alimentari.

Programma TWS PLUS

Iscriviti a TWS PLUS e ci pensa Todesco!

L’ascolto delle problematiche che ogni giorno le imprese e i professionisti affrontano, oltre che ai loro bisogni e necessità, ha portato allo sviluppo di una nuova proposta, Todesco Welding Solution Plus: un programma che permette di accedere a un pacchetto di servizi esclusivi, tutti con lo scopo di liberare da una serie di incombenze chi lavora nel mondo della saldatura. Così le imprese e i professionisti possono tornare ad occuparsi del proprio lavoro e dei propri progetti. Al resto pensa Todesco!

MONITORAGGIO IMPIANTI OSSIGAS

La verifica periodica su postazioni mobili di saldatura e taglio OSSIGAS secondo D.Leg. 81-2008 / UNI 11627:2016 per la messa in sicurezza dell’impianto completo.
Il servizio prevede controllo scadenze, monitoraggio della situazione sicurezza impianti da parte del nostro staff con sostituzione parti non a norma e rilascio scheda conformità impianto.

MANUTENZIONE PROGRAMMATA SU IMPIANTI SALDATURA

Il servizio ha come obiettivo preservare la funzionalità degli impianti di saldatura.
L’intervento comprende:
• Apertura di TUTTI i carter della saldatrice
• Soffiatura accurata
• Controllo ingranaggi motore
• Controllo cavo alimentazione e spina della saldatrice
• Controllo connessioni comandi
• Controllo torcia prolunghe (fascio cavi), con relativi comandi a distanza
• Controllo connettore schede elettroniche
• Controllo di tutte le connessioni potenza
• Controllo generale macchina
• Verifica funzionamento torcia
• Verifica liquido raffreddamento
• Prova di saldatura
Eventuali sostituzioni a carico del cliente, previo avviso

TARATURE IMPIANTI DI SALDATURA

Offriamo il servizio di taratura saldatrici riferimento norma CEI EN 50504.
La presente Norma specifica i metodi di validazione delle apparecchiature per la saldatura ad arco costruite secondo la Norma EN 60974-1 o secondo altre norme equivalenti.
All’accuratezza di dette apparecchiature, la presente Norma fa corrispondere un grado normalizzato.

PATENTINI SALDATURA E BRASATURA

Servizio di avviso per il rinnovo dei patentini in scadenza.

alcuni dei prodotti disponibili della divisione Soluzioni per la Saldatura

PRESTO 270
PRESTO 270
Saldatrice industriale progettata per garantire affidabilità e...
DIGIPULS III 420
DIGIPULS III 420
Generatori inverter per saldatura MIG MAG compatti...
DIGIWAVE III 520
DIGIWAVE III 520
Saldatrice ad inverter multiprocesso Digiwave III 520...
DIGIWAVE III 420
DIGIWAVE III 420
Saldatrice ad inverter multiprocesso Digiwave III 420...
PRESTO 160
PRESTO 160
La gamma PRESTO è l'ultima generazione di...
PRESTO 175
PRESTO 175
La gamma PRESTO è l'ultima generazione di...
PRESTOMIG 210 MP
PRESTOMIG 210 MP
Saldatrici MIG multiprocesso. Innovativi inverter MIG monofase...

Tipi di saldatura

SALDATURA MANUALE A ELETTRODO (MMA)

Saldatura ad arco con metallo protetto

Apprezzato per la sua versatilità, l’MMA è uno dei procedimenti di saldatura più comunemente utilizzati.
È utilizzato quotidianamente da appassionati di fai da te, commercianti, specialisti di metallurgia e fabbricanti di metalli, nonché su cantieri di lavoro di posa di tubature. La saldatura MMA consiste nella creazione di un arco elettrico ad alta intensità tra un elettrodo dall’anima in metallo rivestito e i metalli da congiungere.

Principi del procedimento

Il metallo di apporto è trasferito grazie a un arco elettrico che scocca tra l’anima dell’elettrodo rivestito e il pezzo da lavorare. Il calore generato dall’arco elettrico fonde simultaneamente il metallo di base (pezzo da saldare), l’anima metallica e il rivestimento dell’elettrodo, creando il bagno di fusione alimentato dalle gocce di metallo di apporto fuso e di scoria trasferite nel plasma di questo arco. Parte dei componenti dell’elettrodo si volatilizza, contribuendo a creare l’atmosfera in cui l’arco è innescato. Il rivestimento fuso, a bassa densità copre la fusione formando le scorie che proteggono il metallo saldato durante e dopo la solidificazione.

Trasferimento dell’elettrodo metallico rivestito
Schema di un impianto manuale di saldatura con elettrodo rivestito

SALDATURA TIG

Saldatura ad arco protetto

Il procedimento di saldatura TIG permette di ottenere saldature di altissima qualità soprattutto per settori di complessa applicazione, come serbatoi a pressione, tubazioni, contenitori per l’industria alimentare e aviazione.

Principi del procedimento

Il procedimento TIG usa il calore generato da un arco elettrico tra i metalli da congiungere e un elettrodo a base di tungsteno infusibile, situato nella torcia di saldatura. L’area dell’arco è avvolta in una schermatura di gas inerte o riduttore per proteggere il bagno di fusione e l’elettrodo di tungsteno. Il metallo di apporto sotto forma di bacchetta è applicato manualmente dal saldatore nel bagno di fusione.
La saldatura TIG è particolarmente adatta ai materiali in lamine con uno spessore fino a 8 o 10 mm.

Il trasferimento di metallo
Schema di un impianto manuale per saldatura TIG

SALDATURA MIG-MAG

Saldatura ad arco protetto

La saldatura con metallo in gas inerte (MIG) o in gas attivo (MAG) è un procedimento semi-automatizzato, ampiamente utilizzato in molti settori dell’industria, come cantieristica navale, costruzioni di ferrovie e la produzione di impianti e macchinari pesanti.

Principi del procedimento

Il procedimento fonde i metalli usando l’intenso calore generato da un arco elettrico tra i metalli da unire e un filo di apporto (pieno o animato). Il filo è fuso progressivamente alla stessa velocità a cui è alimentato dal dispositivo trainafilo e diventa parte del bagno fuso.
Sia l’arco che il bagno fuso sono protetti dalla contaminazione atmosferica da una schermatura di gas inerte (non-reattivo).

Il trasferimento di metallo
Modalità di trasferimento

TAGLIO AL PLASMA

L’uso di un arco elettrico per tagliare il metallo

È ampiamente utilizzato su tutti i tipi di metallo per ottenere tagli di alta qualità ed elevati livelli di produttività. In alcune circostanze può raggiungere un livello di qualità paragonabile al taglio laser, ma ad un costo di produzione considerevolmente inferiore.

Principi del procedimento

Il taglio al plasma usa la modalità di trasferimento dell’arco. L’arco è compresso tra l’elettrodo e il materiale da tagliare, grazie al flusso di gas usato, facendo ulteriormente aumentare la densità del flusso di energia e la temperatura del getto di plasma.
Il flusso di gas consiste in gas attivi o inerti o miscele di gas.

SALDATURA AD ARCO SOMMERSO

Un procedimento di saldatura automatizzata ad altro rendimento

La saldatura ad arco sommerso è comunemente utilizzata nei settori industriali in cui si usano lamiere in acciaio di elevati spessori o dove sono richieste lunghe saldature. Il procedimento consiste nella creazione di una giuntura saldata tra i componenti in acciaio usando un arco elettrico sommerso sotto uno strato di flusso granulare.

Principi del procedimento

La saldatura ad arco sommerso (SAW) coinvolge la formazione di un arco tra un filo alimentato continuamente e il pezzo da lavorare. Uno strato di flusso granulare crea uno schermo di gas protettivo e una scoria per la zona saldata. Non è necessario un gas di protezione. L’arco è sommerso sotto lo strato di flusso e non è normalmente visibile durante la saldatura. La SAW è normalmente eseguita in modalità automatica o semi-automatica. Il procedimento solitamente è limitato alle posizioni di saldatura in piano o in angolo frontale.