Tipi di saldatura
SALDATURA MANUALE A ELETTRODO (MMA)
Saldatura ad arco con metallo protetto
Apprezzato per la sua versatilità, l’MMA è uno dei procedimenti di saldatura più comunemente utilizzati.
È utilizzato quotidianamente da appassionati di fai da te, commercianti, specialisti di metallurgia e fabbricanti di metalli, nonché su cantieri di lavoro di posa di tubature. La saldatura MMA consiste nella creazione di un arco elettrico ad alta intensità tra un elettrodo dall’anima in metallo rivestito e i metalli da congiungere.
Principi del procedimento
Il metallo di apporto è trasferito grazie a un arco elettrico che scocca tra l’anima dell’elettrodo rivestito e il pezzo da lavorare. Il calore generato dall’arco elettrico fonde simultaneamente il metallo di base (pezzo da saldare), l’anima metallica e il rivestimento dell’elettrodo, creando il bagno di fusione alimentato dalle gocce di metallo di apporto fuso e di scoria trasferite nel plasma di questo arco. Parte dei componenti dell’elettrodo si volatilizza, contribuendo a creare l’atmosfera in cui l’arco è innescato. Il rivestimento fuso, a bassa densità copre la fusione formando le scorie che proteggono il metallo saldato durante e dopo la solidificazione.
SALDATURA TIG
Saldatura ad arco protetto
Il procedimento di saldatura TIG permette di ottenere saldature di altissima qualità soprattutto per settori di complessa applicazione, come serbatoi a pressione, tubazioni, contenitori per l’industria alimentare e aviazione.
Principi del procedimento
Il procedimento TIG usa il calore generato da un arco elettrico tra i metalli da congiungere e un elettrodo a base di tungsteno infusibile, situato nella torcia di saldatura. L’area dell’arco è avvolta in una schermatura di gas inerte o riduttore per proteggere il bagno di fusione e l’elettrodo di tungsteno. Il metallo di apporto sotto forma di bacchetta è applicato manualmente dal saldatore nel bagno di fusione.
La saldatura TIG è particolarmente adatta ai materiali in lamine con uno spessore fino a 8 o 10 mm.
SALDATURA MIG-MAG
Saldatura ad arco protetto
La saldatura con metallo in gas inerte (MIG) o in gas attivo (MAG) è un procedimento semi-automatizzato, ampiamente utilizzato in molti settori dell’industria, come cantieristica navale, costruzioni di ferrovie e la produzione di impianti e macchinari pesanti.
Principi del procedimento
Il procedimento fonde i metalli usando l’intenso calore generato da un arco elettrico tra i metalli da unire e un filo di apporto (pieno o animato). Il filo è fuso progressivamente alla stessa velocità a cui è alimentato dal dispositivo trainafilo e diventa parte del bagno fuso.
Sia l’arco che il bagno fuso sono protetti dalla contaminazione atmosferica da una schermatura di gas inerte (non-reattivo).
TAGLIO AL PLASMA
L’uso di un arco elettrico per tagliare il metallo
È ampiamente utilizzato su tutti i tipi di metallo per ottenere tagli di alta qualità ed elevati livelli di produttività. In alcune circostanze può raggiungere un livello di qualità paragonabile al taglio laser, ma ad un costo di produzione considerevolmente inferiore.
Principi del procedimento
Il taglio al plasma usa la modalità di trasferimento dell’arco. L’arco è compresso tra l’elettrodo e il materiale da tagliare, grazie al flusso di gas usato, facendo ulteriormente aumentare la densità del flusso di energia e la temperatura del getto di plasma.
Il flusso di gas consiste in gas attivi o inerti o miscele di gas.
SALDATURA AD ARCO SOMMERSO
Un procedimento di saldatura automatizzata ad altro rendimento
La saldatura ad arco sommerso è comunemente utilizzata nei settori industriali in cui si usano lamiere in acciaio di elevati spessori o dove sono richieste lunghe saldature. Il procedimento consiste nella creazione di una giuntura saldata tra i componenti in acciaio usando un arco elettrico sommerso sotto uno strato di flusso granulare.
Principi del procedimento
La saldatura ad arco sommerso (SAW) coinvolge la formazione di un arco tra un filo alimentato continuamente e il pezzo da lavorare. Uno strato di flusso granulare crea uno schermo di gas protettivo e una scoria per la zona saldata. Non è necessario un gas di protezione. L’arco è sommerso sotto lo strato di flusso e non è normalmente visibile durante la saldatura. La SAW è normalmente eseguita in modalità automatica o semi-automatica. Il procedimento solitamente è limitato alle posizioni di saldatura in piano o in angolo frontale.